
Artigianato & enogastromia
Piatto tipico della tradizione umbra, la coratella è una ricetta semplice ma dal sapore intenso. Ricavata dalle interiora dell'agnello, la coratella viene cucinata in diverse versioni, tutte da provare

Grazie alla vicinanza della Cascata delle Marmore con il Lago di Piediluco, la cucina tradizionale si è arricchita di ricette dove il pesce di lago la fa da padrone. In particolare il persico reale è molto diffuso sulle tavole del territorio dove viene proposto in una serie di varianti, la più conosciuta delle quali è la cottura alla brace.

Freschi e leggeri, i gamberi di fiume in salsa verde sono una ricetta tipica della bassa Umbria. Questo piatto si può facilmente gustare nei ristorantini presso la Cascata delle Marmore, a Terni, dove è considerato il principe della tavola.

Uno dei piatti tipici del territorio ternano è la faraona alla leccarda, piatto tradizionale umbro che viene cucinato sopratutto nella stagione invernale. Si tratta di un secondo dal sapore deciso e saporito, da realizzarsi in particolar modo nelle occasioni speciali.

Breve storia del pane più buono d'Italia, quello di Terni (Umbria)

Avete in programma di andare a visitare la Cascata delle Marmore e poi fermarvi a mangiare in zona per assaggiare qualcosa di tipico? La scelta a vostra disposizione è ampia, ma se volete andare su un piatto semplice ma che sarà capace di stupirvi provate le ciriole. Si tratta di una pasta povera, realizzata soltanto con acqua e farina; simile ai tagliolini, ma più spessa e soprattutto senza uovo.

La Cascata delle Marmore si trova in Valnerina, un nome che da un punto di vista gastronomico richiama immediatamente alla mente le norcinerie ma soprattutto i tartufi, nero ma anche il pregiatissimo bianco.

Marmore a tavola. Quando la tradizione culinaria si sposa con la voglia di celebrare il territorio si da origine ad espressioni gastroniche davvero uniche: per esempio il Carbonaretto.
