
Persico reale: a tavola il gusto delicato del pesce di lago
Semplice da preparare, leggero e dal gusto delicato, il persico reale risalta tra le proposte culinarie della Cascata delle Marmore, nel Sud dell'Umbria, vicino Terni. Pescato nel vicino Lago di Piediluco, trova la sua realizzazione più autentica nella cottura alla brace.
Le ricette
di pesce per palati intenditori
Non
sottovalutate la bontà del pesce di Lago. Nelle dolci acque della Cascata delle Marmore e nel limitrofo lago di Piediluco la
pesca di ottimi pesci di lago è un'attività amata dagli abitanti del luogo e
che rifornisce le cucine dei ristoranti tipici. Tra i migliori pesci presenti
nelle acque citiamo il persico reale, principe della cucina lacustre.
Il persico reale alla brace: come prepararlo alla perfezione
Prima di
tutto acquistate il persico reale direttamente da un pescatore per assicurarvi che sia fresco e appena pescato. Pulite il
pesce, tagliatelo a filetti e lavatelo. Una volta assorbita l'acqua marinate il persico con olio di oliva extravergine, succo di limone, pepe, sale, prezzemolo e un
trito di scalogno. Tenetelo in marinatura almeno per un'ora. Lasciatelo
sgocciolare leggermente e poi posate i filetti sulla griglia precedentemente scaldata e lasciate cuocere per una decina di minuti spennellando il pesce con il
liquido avanzato della marinatura. Servite i filetti caldi accompagnati da un contorno a piacere.
La leggerezza e la freschezza di questa ricetta rendono il piatto perfetto in estate e piacevole anche in inverno.