
Il Territorio
Tra i piatti tipici del Ternano ci sono gli gnochetti alla collescipolana. Si tratta di un primo piatto che ben si addice al periodo autunnale e invernale, da mangiare preferibilmente quando fuori fa freddo insomma. Un piatto da assaggiare sul posto o da provarsi anche a casa propria, vista la semplicità della loro realizzazione

Un'opera il cui destino sembra essere quello di venir dimenticata per poi essere riscoperta. Terni si riappropria ancora una volta del Ponte del Toro, opera romana a lungo abbandonata che si trova ai piedi di Papigno. Un'opera che è stata definita dell'archeologo Carlo Virili (Università La Sapienza di Roma) come l'opera monumentale più imponente del territorio ternano, dopo il Cavo Curiano.

Uno dei prodotti caratteristici del ternano, per l'esattezza di Amelia, sono i 'fichi Girotti'. Si tratta di rondelle di fichi essiccati farciti all'interno con mandorle tostate, noce, canditi, cacao e altri ingredienti secondo una ricetta di antica tradizione.

Tra i più famosi personaggi del Ternano c'è il Gattamelata. Nato nel 1370 da una famiglia di condizioni assai modeste, Erasmo da Narni milita nelle truppe del famosissimo condottiero Braccio da Montone e con lui apprende l'arte della guerra.

Uno dei monumenti più celebri di Terni è l'Obelisco Lancia di Luce, realizzato dallo scultore Arnaldo Pomodoro. L'opera è stata collocata nella sua postazione in fondo a Corso del Popolo nel 1995.

Piediluco è, a tutti gli effetti, uno de 'I borghi più belli d'Italia'. Il riconoscimento premia quei borghi che si contraddistinguono per la presenza di centri storici di rilievo paesaggistico o monumentale.

Palazzo Spada a Terni, che oggi è la sede del Comune, fu costruito verso la metà del XVI secolo dal conte Michelangelo Spada, che era cameriere segreto di papa Giulio III Del Monte.

Volare a Terni, un sogno possibile grazie all'aviosuperficie intitolata ad Alvaro Leonardi, ufficiale e aviatore che ha partecipato alla prima guerra mondiale nel corso della quale è stato autore di otto abbattimenti.

Le aree camping dove soggiornare durante la vostra visita alla Cascata delle Marmore in località Terni (Umbria)

Piramidi a Piediluco? È quanto hanno ipotizzato degli studiosi inglesi notando la conformazione della montagna dell'Eco e di quella della Rocca, che assomigliano a due piramidi che emergono dall'acqua. Non c'è nessuna prova certa che si tratti veramente di piramidi, anche se l'ipotesi è senza dubbio affascinante.
