
Il Territorio
La Cascata delle Marmore è il luogo ideale dove passare un pomeriggio o un'intera giornata. Ma se se la si vuole inserire all'interno di un tour della Valnerina o della città di Terni, se vi si passa per caso o se per una qualsiasi ragione si ha poco tempo a disposizione non per questo si deve rinunciare a visitarla. E si può fare molto di più che rivolgerle uno sguardo distratto É possibile, infatti, approfittare della visita guidata "La Cascata in 100 passi".

La storia della Cascata delle Marmore inizia ben 500mila anni fa. Alla scoperta della perla Umbra dal salto più lungo d'Europa.

Tre giorni dedicati all'olio extravergine di oliva ad Amelia, una delle ricchezze della bassa Umbria.

Se sei appassionato di pittura, la Cascata delle Marmore non mancherà di offrirti spunti suggestivi per le tue opere su tela. Una tavolozza di mille colori, che cambiano con la luce del sole e con le diverse stagioni. Dalla vegetazione all'acqua, sono infiniti i giochi di colori a cui si assiste. Ma vi è sempre un unico comune denominatore: la cascata resta sempre bellissima.

A breve distanza da Terni, e non molto lontani neanche da Marmore, ci sono i resti della città romana di Carsulae. Si tratta di uno dei più importanti siti archeologici dell'Umbria.

Se di giorno alla Cascata delle Marmore si gareggia e ci si sfida per la conquista delle medaglie d'oro del 3D World Archery Championships 2015, di notte ci si diverte a Terni ai giardini di Corso del Popolo con l'intrattenimento dell'Archery Village.

Una bussola, una mappa e una sfida contro gli altri ma soprattutto contro se stessi. Anche in questo modo si possono scoprire le meraviglie offerte dalla Cascata delle Marmore. Il suo territorio, infatti, si presta molto bene all'attività di orientering.

Pensando alla Cascata delle Marmore si pensa immediatamente ai suoi tre potenti salti. Ma la cascata è molto di più.

Che siate degli appassionati di fotografia, che vogliate solo fermare il ricordo di una gita alla Cascata delle Marmore o magari dipingere i tre salti d'acqua (a tempera, olio o con qualsiasi materiale preferiate), il luogo ideale per realizzare lo scatto o il dipinto più bello è il belvedere Pennarossa. Questo, infatti, è l'unico punto del parco dal quale si può ammirare la cascata in tutta la magnificenza dei suoi tre salti.

A poca distanza dalla Cascata delle Marmore si trova il lago di Piediluco. Circondato dal verde dei boschi che arrivano sino alle sue sponde, lo specchio d'acqua ricorda per molti aspetti i piccoli laghi alpini. Molto suggestivo, d'inverno, il riflesso nelle acque del lago del monte Terminillo innevato. D'estate, proprio grazie alla vegetazione che lo circonda, è il luogo ideale per godersi un piacevole frescura.
