
Arte, cultura e tradizioni
Cosa c'è di meglio del passare una giornata o un pomeriggio all'aria aperta in compagnia del proprio cane? Se poi vi si unisce anche il fascino della Cascata delle Marmore tale tempo diventa idilliaco. Nessun timore per la visita: anche il vostro cane è il benvenuto al parco della Cascata ed anche per lui la visita può essere molto piacevole.

Una stagione di prosa all'insegna dei grandi nomi. È quella aperta al Teatro Secci di Terni. "Quello che maggiormente sorprende è la grande presenza di giovani, sia fra i registi che fra gli attori" ha affermato il direttore del Teatro Stabile dell'Umbria, Franco Ruggeri.

Panoramica sui dieci anni di attività del Festival della Creazione contemporanea di Terni. Eccellenza artistica umbra conosciuta in tutto il mondo.

Il legame tra l'Umbria e il presepe risale alle sue stesse origini. La prima rievocazione storica della Natività, infatti, è stata realizzata a Greccio la notte di Natale del 1223 da san Francesco di Assisi.

Sono tanti gli aspetti affascinanti della Cascata delle Marmore: la sua flora, la sua fauna e ovviamente i tre salti che il Velino fa per gettarsi nel Nera. Per cogliere in tutta la sua interezza il fascino della cascata, la più alta d'Europa con i suoi 165 metri di salto, il visitatore può percorrere il sentiero numero uno. Questo è l'unico, dei cinque che compongono il parco della cascata, che collega il Belvedere inferiore al Belvedere superiore.

Mistero e suggestione in un contesto di meravigliosa potenza paesaggistica: scopri il mistero delle grotte alle Cascate delle Marmore.

Lord Byron cantava già dal dall' 800 le bellezze naturali della Cascata delle Marmore, perla della Valnerina. Arte e poesia a contorno di una meravigliosa esperienza paesistica.
