
Arte, cultura e tradizioni
Mercatini di Natale che offrono prodotti gastronomici tipici del territorio e delle feste, presepi viventi sparsi nel magnifico paesaggio della bassa Umbria... A Natale, i pressi della Cascata delle Marmore sono tutti da scoprire e ammirare.

San Valentino patrono dell'amore, forse uno dei santi più amati e celebrati nel mondo; ancor più a Terni dove il santo, patrono della città, sarebbe vissuto anticamente e vi avrebbe predicato il suo credo... in occasione delle celebrazioni del 14 febbraio tanti sono gli eventi organizzati nel territorio

A soli 21 chilometri dalla Cascata delle Marmore sorge Narni, un borgo di origine medievale situato nella Provincia di Terni. In occasione della Corsa all'Anello, manifestazione che si ripete ogni anno nella cittadina, a Narni prende vita il Circuito degli ambienti medievali, un'evento per appassionati di storia e non solo.

A pochi chilometri dalla Cascata delle Marmore, in Umbria, si estende il Lago di Piediluco, il secondo lago più importante della regione. Qui ogni anno prende vita la Festa delle Acque

Fate e folletti: la Cascata delle Marmore, nel Sud dell'Umbria, è un luogo fuori dal tempo dove antiche storie, miti e leggende raccontano di esseri magici che animano queste acque. Spunta su tutti lo "Gnefro", il folletto dispettoso.

Siamo nella Valle Suppegna, in Umbria, a pochi chilometri da Terni e dalla famosa Cascata delle Marmore: qui si erge San Pietro in Valle, un'abbazia edificata nel Medioevo per volontà di due eremiti benedettini. Atmosfera fuori del tempo, questa struttura reca tutto il fascino dei luoghi di culto e lo splendore di una struttura ricettiva che offre allo spettatore relax e contatto diretto con la natura.

Spostarsi con la bicicletta avendo tutto il tempo di ammirare il panorama circostante: le sue valli, le sue montagne, i suoi specchi d'acqua, le sue opere d'arte. Quello che conta, infatti, non è il tempo che si impiega nel percorrere un determinato tragitto ma portarlo a termine, gustandosi tutto quello che si incontra pedalando.

Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che amano il peperoncino. Una sfida per tutti coloro a cui il peperoncino nel piatto non basta mai. Una sfida in cinque tappe, con un solo obiettivo finale: avere la propria foto sul wall of fame.

Un Museo diffuso dei Plenaristi nella Valle del Nera. Il progetto – che è stato presentato a Terni nel weekend dal 9 all'11 ottobre in una tre giorni di convegni, proiezioni ed escursioni – vede la Cascata delle Marmore come uno dei luoghi cardine.

Un fascino che colpisce quello della Cascata delle Marmore, anche soltanto attraverso delle foto o dei video trovati in rete. È stato proprio così, attraverso una ricerca con Google, che Gianna Nannini è rimasta colpita dai tre balzi che il Velino fa per gettarsi nel Nera.
