
Papigno, un borgo con affaccio sulla Cascata
Cascata delle Marmore e dintorni: un alternarsi di natura e splendidi borghi
Chi si trova in vacanza in Umbria ha la possibilità di raggiungere, percorrendo per pochi chilometri la strada statale Valnerina, la Cascata delle Marmore, un'attrazione in grado di riconciliare uomo e natura. Si tratta di una delle cascate più alte del territorio europeo, raggiunge i 165 metri di altezza e, proprio grazie alla sua imponenza, è riuscita ad ispirare numerosi artisti, da Virgilio a Cicerone. Si trova nella Valnerina, una delle zone più ammirate della regione, all'interno del Parco Fluviale del Nera. Da qui è possibile visitare il territorio circostante, ricco di bellezze naturali, come già accennato, e di borghi medievali arroccati sui verdi rilievi tipici della regione. Tra questi c'è Papigno, una frazione antica dalle mille sfaccettature.
Papigno, centro di importanza strategica a poca distanza da Terni
A poca distanza dalla Cascata delle Marmore è possibile visitare Papigno, un piccolo borgo di origine medievale appartenuto agli Arroni, ricca famiglia aristocratica, e poi ceduto al comune di Terni di cui fa parte tutt'ora. Oggi conta circa 500 abitanti.